questa brioche è buonissima
se non vi piacciono i semi di sesamo potete non usarli o decorarla incidendo delle figure sulla superficie con gli stampini dei biscotti
Ingredienti
140 g. farmo
60 g. pandea
50 g. agluten
15 g. zucchero
5 g. sale
1 uovo
15 g. olio evo
82 g. latte
50 g. acqua
15 g. lievito di birra
ingredienti a piacere per la farcia
Procedimento
mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane con il programma impasta\lievita, rispettando la regola di versare nel cestello prima i liquidi e poi le farine con gli altri ingredienti
nel frattempo preparare gli ingredienti per la farcia (io ho frullato 35 g. di golfetta con 2 cucchiai di parmigiano)
alla fine del programma prendere l'impasto e lavorarlo un pochino sulla spianatoia... è morbido e non eccessivam appiccicoso, per cui si lavora bene senza aggiungere troppa farina (ricordatevi, come da consigli di Olgh, di usare in questo momento la MixIt!)
fare una palla e poi aiutandosi con le dita schiacciarla fino a formare un disco piuttosto spesso
a questo punto versare la farcia senza arrivare fino ai bordi, richiudere i bordi sigillando bene e cercare di dare nuovamente all'impasto la forma di una palla ( ho ripetuto lo stesso procedimento che si usa per fare le palline del danubio
)
imburrare ed infarinare uno stampo piuttosto alto ed adagiarvi la palla
accendere il forno ed aspettare che arrivi ad una temperatura di 180 gradi
nel frattempo la palla sarà cresciuta e pronta per essere infornata sino a doratura (circa 35\40 minuti)
prima di infornarla spennellarla con del latte (io ho aggiunto anche dei semi di sesamo)
ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 1 Ott. 2009
nel frattempo preparare gli ingredienti per la farcia (io ho frullato 35 g. di golfetta con 2 cucchiai di parmigiano)
alla fine del programma prendere l'impasto e lavorarlo un pochino sulla spianatoia... è morbido e non eccessivam appiccicoso, per cui si lavora bene senza aggiungere troppa farina (ricordatevi, come da consigli di Olgh, di usare in questo momento la MixIt!)
fare una palla e poi aiutandosi con le dita schiacciarla fino a formare un disco piuttosto spesso
a questo punto versare la farcia senza arrivare fino ai bordi, richiudere i bordi sigillando bene e cercare di dare nuovamente all'impasto la forma di una palla ( ho ripetuto lo stesso procedimento che si usa per fare le palline del danubio
imburrare ed infarinare uno stampo piuttosto alto ed adagiarvi la palla
accendere il forno ed aspettare che arrivi ad una temperatura di 180 gradi
nel frattempo la palla sarà cresciuta e pronta per essere infornata sino a doratura (circa 35\40 minuti)
prima di infornarla spennellarla con del latte (io ho aggiunto anche dei semi di sesamo)
ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 1 Ott. 2009
la foto rende benissimo l'idea della morbidezza! sembra davvero buonissimo. Buona giornata
RispondiEliminaL'avevo dimenticata questa! Bbona!!!
RispondiEliminaUn abbraccio ciccia :-)
sonia provala e poi mi dirai ;)
RispondiEliminapensavo, dopo aver visto il post di iris, che la farcia si può anche mescolare, senza fare lo strato... ci devo provare
olgh... arrivò il ferryboat? ^-^
ho risolto la storia del lievito che ti avevo chiesto lì da te...
affettuosità