Visualizzazione post con etichetta pasta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta senza glutine. Mostra tutti i post

mercoledì 11 dicembre 2013

pasta barilla senza glutine con il sugo di polpettine

abbiamo mangiato la pasta barilla senza glutine
nessuna ricetta particolare, visto che la pasta è uno dei piatti nazionali per noi italiani e non c'è bisogno di spiegare a nessuno come prepararla se si usano dei condimenti semplici come pomodoro e polpettine di carne


Osservazioni: la pasta non presenta sapori particolari, ha una buona consistenza e regge molto bene la cottura
mangiata da non celiaci che non si sono accorti della differenza e scusate se è poco...
la mia perplessità sta nella presenza dei mono e digliceridi degli acidi grassi, da quello che ho capito sarebbe meglio evitarli a prescindere dalla celiachia, ma la loro presenza sembra essere necessaria per tenere insieme le nostre farine senza glutine, almeno nelle preparazioni "industriali" perchè con quelle casalinghe le farine senza glutine riescono a stare insieme anche senza di loro
non demonizziamoli però, perchè son presenti anche nei prodotti glutinosi, perciò nessuna caccia alle streghe o altro o vittimismi
certo che un conto è se li troviamo in prodotti non destinati ad uso quotidiano, altro se li troviamo nella pasta che, come detto poco sopra, è il piatto per eccellenza della cucina di noi "pastasciuttari" tricolore e che non può mancare sulle nostre tavole nemmeno se la celiachia prova a stravolgerci la vita


sabato 15 giugno 2013

Rifatte senza glutine: la pasta sfiziosa

l'appuntamento con le Rifatte senza glutine ci porta nel blog di Tania con la sua buonissima pasta sfiziosa


Ingredienti
1 cipolla (ho usato 3 scalogni)
olio extravergine di oliva del Cilento q.b.
100 g. di pancetta tesa senza glutine (io speck senza glutine)
10 pomodorini freschi (usato i datterino)
sale q.b.
provolone da grattugiare q.b.
pasta senza glutine q.b. *

Procedimento
tagliare gli scalogni a fettine sottili (messi in un tritatutto così poi nel sugo si son camuffati meglio ed i miei figli non hanno protestato) e metterli in una padella ad imbiondire con un pochino di olio extra vergine di oliva
nel frattempo lavare e tagliare i pomodorini
aggiungere lo speck tagliato a dadini alla cipolla e dopo pochi minuti aggingere i pomodorini, aggiustare di sale, coprire con un coperchio e lasciar andare per una decina di minuti a fuoco basso

cuocere la pasta e condirla con il sughetto

spolverizzare con il provolone grattugiato e servire

Osservazioni
non c'è marca di pasta senza glutine gradita al palato di mio figlio :-(
questa volta avevo usato i fusilli della Piaceri Mediterranei a basa di farina di mais, riso e ceci che non emanano odori particolari e reggono abbastanza bene la cottura ma non ha gradito lo stesso
è piaciuto molto il condimento ma ha chiesto per la prossima volta di preparargli il riso

lunedì 5 novembre 2012

pasta all'uovo senza glutine 2012 col Kenwood ed una nuova farina senza glutine per pasta

forse non tutti ricordano la mia prima pasta all'uovo senza glutine utilizzando il Kenwood
venne buonissima, ma fu faticosissimo usare il torchio e poi pulirlo!
non avevo capito come usarlo in effetti ed ho rischiato di rompere tutto, ora me ne rendo conto 
l'impasto mi era rimasto tutto appiccicato agli attrezzi e fu difficile pulirlo
poi, complice un vantaggiosissimo 3x2 sulle trafile in bronzo del Kenwood, mi son gettata di nuovo nell'avventura pasta fresca all'uovo senza glutine, riuscendo perfino a coinvolgere nell'attività tutta la famiglia!
il papà a inserire la pasta nel torchio, i figli ad alternarsi nel taglio preciso della stessa ed io a far fotografie!

ho usato una farina che qui a Roma non trovo, ma che mi è stata gentilmente recapitata proprio "per vedere l'effetto che fa..."

Ingredienti (per 4 persone)
350 g. farina senza glutine per pasta L'Altro Gusto
4 uova
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio EVO


Procedimento
pesare tutti gli ingredienti ed inserirli nel cestello del Kenwood, frusta a K, velocità 2
ottenere un impasto "a briciola"
montare il torchio con la trafila "spaghetti quadri", portare a velocità 2 e fare la pasta inserendo poche briciole per volta

poi lessarla e condirla secondo i propri gusti

i miei figli l'hanno voluta col pomodoro


noi l'abbiamo mangiata saltata con un sughetto bianco ai funghi porcini freschi



Osservazioni
si lavora benissimo
l'impasto è veramente molto elastico
cottura tenuta egregiamente
al gusto la consistenza "ha un callo" così come la pasta glutinosa all'uovo
no retrogusti, nè particolari odori

giovedì 23 giugno 2011

gnocchetti tonno e pomodorini datterino

che giornata fantastica quella di ieri e così ricca di emozioni
quali? direte voi
siamo diventati zii, tutti... all'improvviso di 4 bellissimi pulcinoni di gheppio
ve l'avevo detto che una coppia aveva nidificato proprio sopra al mio balcone no?
e da brava zia orgogliosa vi mostro i nipotini ^-^

i gheppi 2011 021 e qui son due

il balcone col nido è impraticabile e non alziamo nemmeno la serranda per non disturbarli, li osserviamo rapiti dall'evento, e quando decidono di mostrarsi, da un altro balconcino, ma di corsa e cercando di fare meno rumore possibile
la giornata di ieri è passata così velocemente che arrivata all'ora di cena mi son resa conto che non avevo preparato nulla ed anche i miei "cuccioli di mamma" erano affamati
ho preparato una pasta velocissima, molto più veloce quasi dell'olio e peperoncino, che abbiamo apprezzato tutti molto e che per Torkino ho realizzato in versione senza glutine usando i gnocchetti sardi della Schar

gnocchetti tonno e datterini 013 per il blog

Ingredienti (per 1 persona)
80 g. pasta senza glutine
12 pomodorini datterino
1 scatola piccola di tonno sott'olio
sale q.b.
olio EVO q.b.

Procedimento
mentre la pasta si sta lessando, lavare i pomodorini e tagliarli a metà in una ciotola, aggiungere il tonno sbriciolato, l'olio ed il sale
scolare la pasta e versarla nella ciotola col condimento, mescolare, impiattare e mangiare





giovedì 28 aprile 2011

gnocchetti sardi con datterini e mozzarelline senza glutine

gnocchetti pomodorini e mozzarella

piatto veloce, facile e perfetto per la bella stagione in arrivo

Ingredienti
250 g. gnocchetti sardi schar
250 g. ciliegine di mozzarella
200 g. pomodorini datterino
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
origano q.b.

Procedimento
lessare la pasta in abbondante acqua salata
lavare i pomodorini e tagliarli a metà in una capiente ciotola, aggiungere le mozzarelline, l'olio, il sale, il pepe e l'origano
scolare la pasta e versarla nella ciotola con gli altri ingredienti, mescolare, impiattare, mangiare

veloce no??


con questa ricetta partecipo al nuziale contest di bietolin@

sabato 8 gennaio 2011

Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine

ho appena letto che la Focacceria San Francesco ha vinto una gara della società aeroporti di Roma per l'assegnazione dello spazio food
sembra che tutto il menù che verrà offerto (con squisitezze tipicamente sicule) sarà presente anche nella versione senza glutine, pane con la milza compreso!
mi sembra una notizia interessante e degna di nota

la ricetta che posto oggi mi permette di far mangiare la pasta a mio figlio con gusto ed è anche piuttosto semplice da preparare


Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine





Ingredienti

  • pennette senza glutine
  • panna per cucinare (come da prontuario)
  • 1 limone non trattato chimicamente
  • pepe qb
  • sale qb
  • dadini di prosciutto cotto (come da prontuario)
  • parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla piccola o 1 scalogno
  • burro qb


Procedimento

scaldate una piccola padella antiaderente. Quando è ben calda versate a pioggia 3-4 cucchiai di parmigiano che andranno a fondersi. rapidamente girateli sul fondo di una tazza rovesciata così che il parmigiano caldo possa prendere la forma di un cestino (spero di essermi spiegata ) e lasciate raffreddare. Questa operazione va ripetuta tante volte quante sono le persone a tavola...

mentre la pasta cuoce fate appassire dello scalogno (anche se personalmente avrei preferito la cipolla ) in una padella capiente con una noce di burro, aggiungete il prosciutto cotto ed il succo di mezzo limone. Fate andare a fiamma bassa ed aggiungete della buccia di limone grattugiata.
Scolate la pasta e versatela nella padella. A fuoco bassissimo mantecate con la panna e aggiungete secondo i vostri gusti altra buccia di limone, del pepe e del parmigiano. Mettete i cestini in un piatto e riempitili con la pasta. Servire calda



ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 3 Ott, 2008 e ispirata da Cookaround







ilricettariodicinzia

farà parte della raccolta di Cinzia dedicata agli agrumi