Visualizzazione post con etichetta biscotti senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti senza glutine. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2013

occhio di bue con marmellata e nutella

ho troppe farine senza glutine in dispensa, alcune sono pure prossime alla scadenza e poi, ve lo confesso, mi son stufata di stare sempre a miscelare quella con l'altra e poi l'altra con quella

mi piacerebbe tanto poter avere UNA farina e basta con cui poter fare tutto ed esserne soddisfatta in fatto di resa e gusto!

ma forse ci siamo quasi ;-)

presa quindi da voglia di ordine e spazio e decisa ad eliminare la quantità di farine senza glutine, ho svuotato nella ciotola del Kenwood tutti i "resti" dei pacchetti aperti che avevo ed ho preparato dei biscotti occhio di bue

i biscotti occhio di bue sono dei biscotti di pasta frolla farciti con la marmellata, semplici da preparare si realizzano sovrapponendo due biscotti rotondi di uguale misura, uno dei due forato nel centro

sono perfetti per la colazione o per una merenda 

in una scatola di latta si conservano per 4-5 giorni al massimo

BISCOTTI "OCCHIO DI BUE" CON MARMELLATA E NUTELLA




Ingredienti

70 g. farina di mais finissima* (Nutrifree)
114 g. maizena*
52 g. fecola di patate*
176 g. farina di riso* (Nutrifree)
200 g. burro
125 g. zucchero di canna
2 uova
1\2 bustina di lievito per dolci*
7 g. xantano

marmellata* q.b.
Nutella q.b.

zucchero a velo* q.b.

Procedimento
iniziamo a preparare la pasta frolla: pesate il burro, lasciatelo ammorbidire (io l'ho messo direttamente nella ciotola del Ken), ed aggiungete tutti gli altri ingredienti, mettete tutto in un mixer e lasciate che gli ingredienti si amalgamino bene (con il Kenwood ho usato la frusta a gancio)
compattate il composto, formate una palla ed avvolgetela nella pellicola alimentare e lasciatela riposare in frigorifero per circa mezz'ora
infarinate con un pochino di farina di riso la spianatoia e con il mattarello lavorate e stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa mezzo centimetro
con l'aiuto delle formine (io ho usato un bicchiere) create 16 biscotti rotondi e foratene la metà nel centro con una formina più piccola
adagiateli su una teglia coperta da carta forno ed infornateli a forno già caldo a 180^ statico fino a leggera doratura (dopo circa 10-15 minuti)
lasciateli raffreddare su una gratella, poi spalmate i dischi interi di marmellata o nutella e ricopriteli con la metà forata nel centro, aggiungendo un pochino di marmellata o nutella nel centro, una volta pronti spolverizzateli con zucchero a velo

potete realizzare molti più biscotti di quelli che vi ho indicato con queste dosi di pasta frolla
personalmente, dopo aver creato i 16 biscotti tondi, ho usato la rimanente pasta frolla per realizzare tanti biscottini da tè che ho conservato in una scatola di latta per la colazione

* i prodotti con l'asterisco sono prodotti considerati a rischio per i celiaci a causa di probabili contaminazioni durante la fase di lavorazione
accertatevi quindi che i prodotti da voi acquistati siano "senza glutine" perchè presenti nel Prontuario dei prodotti senza glutine (redatto annualmente dall'Associazione Italiana Celiachia) o perchè recanti la scritta "senza glutine" sulla confezione stessa


domenica 3 marzo 2013

tarallucci dalla ricetta del Mulino Bianco

i biscotti senza glutine che trovo in farmacia non riscontrano gradimento nel fine palato del celiachino
o savoiardi o biscotti al cioccolato
una noia

ma perchè non provare a fare i tarallucci, che invece il fratello glutinoso divora a colazione??

e proviamo...

sul sito della Mulino Bianco ci son tutte le ricette, io ho copiato quella dei tarallucci

che poi, ma con tutti i soldi che hanno questi qui, possibile che ancora non si son gettati nella produzione del senza glutine? possibile che non hanno fiutato il business? Mulino Giallo potrebberlo chiamarlo, come il mais.... :-)


Ingredienti
550 g. di farina presa dal mix per crostate del cuore * (usatene un 25/30 g. in meno, mentre la pesavo ho sbagliato e son arrivata a 550 g. ma poi ho dovuto aggiungere un pochino di latte; fate come da ricetta base: usatene 500 g., poi semmai aggiungete altri 25/30 g. se vi sembra necessario)
200 g. di zucchero
100 g. di margarina ** (ne ho usata una presa al Lidl, su suggerimento di, senza glutine e senza lattosio e senza grassi idrogenati)
2 uova
1 cucchiaio di miele
1 bustina di lievito per dolci  **



Procedimento
lasciare ammorbidire la margarina e poi lavorarla bene con lo zucchero, fino ad ottenere una crema bianca e morbida
aggiungere le uova ed il miele, poi la farina e per ultimo il lievito
"scaravoltare" sulla spianatoia e lavorare l'impasto fin quando non è bello liscio
stenderlo col mattarello fino a circa mezzo centimetro e poi ricavare con uno stampino i biscotti
allinearli su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno, spennellarli con l'uovo sbattuto ed infornarli a forno già caldo a 180^ per circa 10-12 minuti

io li ho decorati a mano uno per uno, disegnando una piccola casetta ed i raggi di un sole

il figlio glutinoso poi ha voluto preparare anche una crostata





* 230 g. amido di mais
65 g. fecola di patate
220 g. farina di riso
8 g. xantano

** la margarina ed il lievito per dolci sono prodotti a rischio per il celiaco, fate attenzione che siano prodotti recanti sulla confezione la scritta "senza glutine" o che siano presente nel Prontuario

domenica 28 ottobre 2012

Biscotti col Nesquik

son finiti i biscotti
prepariamo i biscotti
stavolta voglio pasticciare un pochino e decido di aggiungere alle farine senza glutine invece del cacao del Nesquik


uso dosi e ricetta di questa ricetta, facendo dei piccoli cambiamenti che vi scrivo in rosso

Ingredienti
125 g. amido di mais*
32 g. fecola di patate*
130 g. farina di riso*
4 g. xantano
1 uovo
1 tuorlo
125 g. zucchero (diventati 75 g. zucchero e 50 g. Nesquik)
125 g. burro



Procedimento
pesare tutti gli ingredienti e portare a temperatura ambiente il burro
mettere tutti gli ingredienti nel boccale del Kenwood e far andare a velocità 3 fin quando l'impasto non diventa una palla
prendere l'impasto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per un paio di ore
poi riprendere l'impasto, lavorarlo con pochissima farina (non appiccica, ho usato un pochino di MixIt! giusto per infarinare un pochino il piano da lavoro), stenderlo col mattarello ed intagliare i biscotti
cuocere a forno già caldo a 180^ per 10-15 minuti

ho preparato sia questi biscotti che una crostata con la marmellata di ciliegie: buonissima!!


*devono essere senza glutine perchè recanti la scritta "senza glutine" sulla confezione o avere il simbolo della spiga sbarrata

martedì 23 ottobre 2012

biscotti senza glutine

su segnalazione di Olga ho preparato i biscotti senza glutine seguendo questa ricetta



Ingredienti
70 g. farina di riso*
70 g. maizena*
70 g. fecola di patate*
80 g. burro
80 g. zucchero
1 tuorlo
1 uovo
1 cucchiaio di latte
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci*








Procedimento
pesare tutti gli ingredienti e lasciare che il burro arrivi a temperatura ambiente e risulti morbido
mettere il burro con le farine, lo zucchero ed il lievito nel Kenwood, o altro aiuto a vostra disposizione, e lasciar andare a velocità 2
aggiungere il tuorlo e l'uovo con il pizzico di sale, aumentare la velocità e far andare fin quando nel cestello non si sarà formata la "palla" di impasto
è stato necessario aggiungere il cucchiaio di latte perchè l'impasto era troppo secco e farinoso
avvolgere l'impasto nella pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per qualche ora
io l'ho lasciato tutta la notte
stendere con matterello, tagliare i biascotti ed infornare a forno già caldo a 180^ fino a quando non sono dorati in superficie


Osservazioni
l'impasto è molto morbido
per lavorarlo il minimo necessario e stenderlo bisogna aiutarsi con abbondante farina
usare le classiche formine in metallo diventa problematico specialmente quando si usano quelle dalle forme più complesse
dare una forma "a mano" è complicato, ma non impossibile, sempre per la morbidezza della frolla (in cottura poi tutta la fatica fatta si perde)
messo in forno lievita e si allarga, facendo sì che i vari biscotti arrivino a "fondersi" tra loro, perdendo così le fattezze originali
il sapore è molto buono, sono molto friabili, emanano un buon profumo




* attenzione! questi prodotti devono essere senza glutine e sicuri da contaminazioni

martedì 5 ottobre 2010

gufi senza glutine per Halloween

si sta avvicinando halloween
personalmente è una festa che non mi appartiene e che sento molto lontana dalle mie tradizioni
i bimbi invece la adorano e c'è sempre qualcuno che osa bussare reclamando un dolcetto o minacciando uno scherzetto. una volta che non ho aperto la porta mi son trovata lo zerbino ricoperto di carte di caramelle!!
ogni anno cerco di preparare qualcosa di diverso ma al momento sono ancora piuttosto indecisa sul da farsi
l'anno scorso avevo realizzato questi gufetti ed altri biscotti sempre in tema horror che erano venuti veramente molto bene ed erano molto buoni




Per i biscotti

Ingredienti: 
  

100 g. biaglut  
25 g.  agluten
75 g. fecola di patate
2 uova
7 cucchiai di olio evo  
5-6 gocce di liquore all'anice

scaldare il forno a 180°
lavorare e stendere la pasta da tagliare con i tagliabiscotti
per fare i gufi servono due cerchi di uguale dimensione che vanno cotti vicino vicino affinchè si uniscano in cottura



Per le decorazioni
ho usato la ghiaccia reale secondo la ricetta di robies di cookaround ed usato i colori della decora* per il viso del gufo
per il bianco degli occhi avevo della pdz: ho fatto delle palline che poi ho schiacciato delicatamente con la punta dell'indice
il becco e l'iride sono confetti m'ms al cioccolato**  





per stendere la ghiaccia mi son aiutata con la sac a poche e mentre era ancora morbida ho inserito in verticale il confetto giallo per simulare il becco
a ghiccia asciutta ho posato la base bianca degli occhi inumidendola un pochino per essere sicura che non scivolasse... su un gufo ho premuto troppo ed infatti se notate bene si vedono delle crepe...
poi con un pochino di miele ho fatto aderire i confetti colorati


*Circa l'uso dei coloranti in gel della Decora è una scelta personale. tra gli ingredienti non c'è glutine ma non compaiono sul Prontuario

**Circa l'idoneità degli M&M'S ad una dieta priva di glutine vi riporto la mail che mi era arrivata lo scorso anno
"Grazie per averci contattato in merito a M&M's.

La lista dei prodotti snack Mars attualmente disponibili in Italia che non contengono glutine è la seguente:
Bounty
M&M'S  Choco - Cioccolato
M&M'S  Peanut - Arachidi
Snickers

Per qualsiasi domanda o ulteriore informazione siamo a Sua disposizione.


Cordiali Saluti

MARS ITALIA S.P.A.

Servizio Consumatori"


ecco invece gli altri biscotti preparati sempre con lo stesso impasto dei gufi






la ricetta dei gufi è stata inserita su CucinaInSimpatia il 23 ottobre 2009


per queste due ultime foto di biscotti dell'horror devo ringraziare Olgh: senza di lei non mi sarei mai ricordata dove le avevo postate...
usate, se volete rifarli, la ricetta di pasta frolla che più vi piace e poi fate dei cilindretti per le dita
per le unghie: sono delle lamelle di mandorle tostate; inseritele nel polpastrello prima di cuocere
per il sangue: una volta cotti e freddati usate della marmellata di fragole per simulare del sangue grondante






ATTENZIONE
 circa l'uso dei coloranti alimentari vi consiglio di leggere questo post

AGGIORNAMENTO 28 OTTOBRE 2014
in merito alle M&M'S fin quando non rispetteranno una delle 3 regolette AIC non sono al momento idonee