di solito preparo le classiche paste con i legumi o il passato di verdure ma se ho voglia di qualcosa di veramente buono mi regalo i passatelli, di cui sono ghiotta!
siccome al supermercato non si trovano me li preparo da sola ed ovviamente nella versione senza glutine
a casa piacciono a tutti e facciamo sempre il bis, bimbi compresi
x 4 porzioni ho usato:
- 3 uova
- 100 g parmigiano grattugiato
- 50 g di pangrattato gf
- 50 g di farina di mais per polenta
- buccia di limone grattugiata
- una spolverata generosa di noce moscata
- sale q.b.
- si mescolano in una ciotola le uova col parmigiano, poi si aggiungono pangrattato e farina di mais per polenta; si aggiusta di sale e noce moscata; si grattugia la buccia del limone
- si impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza morbido
- si lascia riposare in frigorifero per circa 2 ore
- si prepara il brodo col dado (ma se si ha la possibilità è meglio preparare un bel brodo di carne!
) ed appena inizia a bollire si calano i passatelli utilizzando il ferro apposito*: si mette dell'impasto nel ferro e si schiaccia facendo cadere i passatelli direttamente nella pentola con il brodo bollente
- man mano che si schiacciano, si tagliano con un coltello affilato per farli cadere nella pentola; non si girano perchè altrimenti si rompono; basta che vengano a galla che son pronti (un po' come per gli gnocchi di patate)
- si sistema nei piatti e si serve in tavola
* un caro amico tempo fa mi ha regalato il ferro per i passatelli, se non l'avete potete tranquillamente usare uno schiacciapatate
ricetta inserita il 23 dicembre 2008 su CucinaInSimpatia