venerdì 25 marzo 2016

Pastiera con quinoa ed il preparato Cameo

non e' Pasqua per me se non c'e' la pastiera

la preparo sempre, anche se il mio celiacofiglio la snobba... imparera' col tempo ad apprezzarla, intanto ne assorbe i profumi proprio come ho fatto io da piccola che la snobbavo piu' di lui ed ora invece e' conditio sine qua non per il pranzo della domenica di Pasqua

negli anni di militanza celiaca ho usato prima il riso e poi il grano saraceno (ricetta 2013 e ricetta 2014) da aggiungere alla ricotta per la farcia, questa volta ho pensato alla quinoa

come preparazione mi sembra venuta veramente molto bene, ma per la prova assaggio decisiva c'è da aspettare domenica

non c'e' la foto dell'interno ancora per ovvi motivi

per la frolla ho provato il preparato della Cameo, semplice da preparare ed usare, puo' essere molto comodo da portare in vacanza o da suggerire ad amici e parenti se vogliono realizzare  una crostata o dei biscotti



Ingredienti
per la frolla
1 confezione di preparato Cameo per pasta frolla
100 g. burro freddo
1 uovo
per la farcia
250 g. di ricotta (io ho usato quella romana, solo latte di pecora)
200 g. di zucchero
3 uova
arancia e cedro in cubetti della Rebecchi (c'e' la scritta senza glutine sulla confezione)
aroma fiori d'arancio senza glutine
cannella senza glutine
vaniglia
quinoa
per la quinoa
1 bicchiere di quinoa
2 bicchieri di acqua
200 ml latte
15 g. di burro
scorzette di limone
vaniglia



Procedimento
per la quinoa: pesate la quinoa in chicchi aiutandovi come misuratore con un bicchiere della cucina, riempite 1 bicchiere di quinoa, mettetelo in un pentolino ed eliminate, se ci sono, chicchi estranei, poi sciacquate piu' volte la quinoa con acqua corrente, scolatela ed aggiungete 2 bicchieri di acqua, mettete sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando la quinoa non avra' assorbito tutta l'acqua, spegnete il fuoco
aggiungete ora il latte, il burro, la vaniglia, le scorzette di limone, accendete il fuoco e mescolando con un cucchiaio di legno fate assorbire il latte, poi spegnete e lasciate raffreddare
per la frolla: seguite le istruzioni riportate sulla confezione ed alla fine lasciate riposare un pochino in
frigorifero
per la farcia: mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete le uova e lo zucchero ed amalgamate bene aiutandovi con una forchetta, unite la quinoa freddata, aggiungete nelle quantita' che piu' vi piacciono l'aroma di fiori d'arancio, i canditi, la vaniglia e la cannella
assemblaggio della pastiera: foderate uno stampo con i bordi un pochino alti con la frolla, cosi' da creare un guscio, versate la farcia livellando bene (a me ne e' avanzata un po') e decorate la superficie con un pochino di frolla tenuta da parte
questa volta, invece delle classiche losanghe, ho ritagliato dei soggetti pasquali con le formine dei biscotti
infornate a forno gia' caldo a 180^ per circa 50 minuti
sfornate e lasciate freddare
lasciate insaporire bene la pastiera e poi gustatela in tutta la sua bonta' il giorno di Pasqua


un caro augurio di pace e serenita' per tutti

Valentina



domenica 20 marzo 2016

Melanzane perlina al forno


quando ho visto queste melanzane ho pensato, erroneamente, fossero frutto di qualche manipolazione e le ho acquistate con una certa diffidenza
invece ho scoperto che sono il risultato di incroci naturali e son molto diffuse in Sicilia
ci sono piaciute moltissimo e le acquistero' sicuramente di nuovo
le ho preparate in maniera semplice, pensando ai profumi del sud


Ingredienti
1 confezione di melanzane perlina
12/15 pomodorini datterino
una manciata di capperi
olive taggiasche q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
1 spicchio di aglio
origano q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento
lavate ed asciugate le melanzane e sistematele in una pirofila da forno
accendete il forno statico a 180^
lavate i pomodorini, tagliateli a meta' e metteteli in una ciotola
irrorate con abbondante olio i pomodorini ed aggiungete i capperi e le olive
salate e pepate aggiungendo l'origano
mescolate con un cucchiaio e lasciate  insaporire 
versate i pomodorini conditi sulle  melanzane
mettete in forno per circa 35/40 minuti
sfornate e gustate
ne erano rimaste un paio e il giorno dopo le ho tagliate con la punta delle forbici e le ho utilizzate per condire la pasta
veramente buone





sabato 12 marzo 2016

Bar Linda e la colazione col cornetto senza glutine



colazione senza glutine al bar Linda di via Seggiano a Roma

il cornetto è congelato, conservato in un sacchettino chiuso e messo nel microonde a scongelare il tempo che il sig. Mario prepara il cappuccino

mica male, vero??

martedì 1 marzo 2016

Plumcake all'arancia con olio di oliva da una ricetta di Iginio Massari

vedo Masterchef ed uno dei miei momenti preferiti è quando interviene Iginio Massari
rimango ipnotizzata davanti allo schermo
non so esattamente se è il tono di voce, la semplicità con cui spiega il procedimento di ricette per me impossibili, la capacità di essere burbero facendosi comunque amare... insomma non so... so solamente che pendo dalle sue labbra
ho pensato che non essendo una "regina della pasticceria", ecco, magari una pasticciona, potevo provare con qualcosa di "facile" ed ho optato per un plumcake all'arancia con olio extravergine di oliva

della ricetta originale non ho cambiato nulla, solamente, al posto della farina 00, ho usato il mix per impasti lievitati* di Betty Hagman preso da questo sito , invece per la ricetta ho utilizzato questo sito che il libro ancora non l'ho comperato, se volete potete regalarmelo :-)



Ingredienti
300 g zucchero semolato
300 g uova
50 g succo d'arancia
3 g sale
10 g lievito in polvere per dolci senza glutine
buccia grattugiata di 2 arance
300 g mix farine naturali per impasti lievitati
160 g olio extravergine di oliva
110 g farine naturali per impasti lievitati




Procedimento
Mettete in un pentolino uova, zucchero, sale, succo e scorza d'arancia e portate a fiamma bassa a 40°C (serve per montare meglio le uova, senza termometro potete controllare la temperatura immergendo dopo poco un dito nel pentolino, se sentirete "tiepidino" allora è il momento di togliere dal fuoco)
Versate il tutto nella ciotola della planetaria, ho usato il mio amato Kenwood con frusta a filo grosso, e montate con la frusta per circa 15 minuti. 
Nel frattempo accendete il forno, statico e portatelo a 180^, pesate la farina in un due ciotole separate, in quella da 110 g. aggiungete il lievito per dolci
Abbassate al minimo la velocità della frusta e versate a pioggia la farina con il lievito, aggiungete a filo l'olio, infine aggiungete, mescolando a mano con una spatola, la seconda dose di farina 

Versate nello stampo da plumcake, fate un taglio longitudinale con una spatola immersi nel burro fuso (questo passaggio l'ho saltato che ho ottenuto un impasto a cui questo taglio proprio non si poteva fare!) e cuocere per circa 50-55 minuti, vale la prova stecchino.



Osservazioni
è buonissimo
consistenza morbida, delicata
in casa noi abbiamo solamente olio extravergine di oliva pugliese, forse dal sapore troppo deciso per questo favoloso plumcake

* il mix è così composto:
290 g. farina di riso finissima
80 g. fecola di patate
50 g. farina di tapioca