Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

giovedì 14 settembre 2017

Dove mangiare in Puglia senza glutine -parte 1-

pochi ma buoni consigli per mangiare senza glutine in Puglia, da Bari a Otranto o, ancora meglio, dalle orecchiette al pasticciotto :-)
abbiamo preferito muoverci tra i locali del circuito AIC, anche se un po' tutti i locali e i ristoranti si son dichiarati attenti e preparati

cominciamo dalla provincia di Bari

CORATO

Buono&Senza
piccolo ma ben fornito laboratorio artigianale, potete trovare dal dolce al salato
attenzione che è aperto al pubblico solamente alcuni giorni a settimana
buona la focaccia con i pomodorini
vi lascio il link della pagina su facebook
si trova in viale IV Novembre 53 - 0807983475

Esedra
pizzeria anche senza glutine con un ampio menù






cortesi e molto simpatici
ottima pizza senza glutine anche da asporto
si trova in viale Diaz, non molto lontano da Buono&Senza, 0808985017

ALTAMURA
veramente prima di pranzare ad Altamura, abbiamo passato una mattinata in Basilicata tra i Sassi di Matera, iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'Unesco, bellissimi e molto suggestivi, se andate mi raccomando scarpe comode e assolutamente niente tacchi

Tre Archi
il nostro ristorante preferito ad Altamura, da sempre ed ancor prima che la celiachia decidesse di stabilirsi in pianta stabile nelle nostre vite, è i Tre Archi, a pochi passi dalla Cattedrale
ambiente accogliente, si possono gustare i piatti della tradizione altamurana serviti con professionalità e cortesia da tutto il personale
la titolare è persona gentilissima e disponibile








a poco più di 10 chilometri da Corato si entra nella provincia di Barletta-Andria-Trani

la strada è spettacolare: si attraversa un mare di alberi di ulivo e si scende verso il mare


TRANI

Il Melograno
diretti verso un altro ristorante, dove poi -accidenti!!!- non siamo più riusciti ad andare, decidiamo di fermarci in questo
il piccolo ingresso su via Bovio, a poca distanza dal porto e dalla meravigliosa Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, si apre poi ad un ambiente sorprendente, curato nei minimi particolari, pulito e accogliente
cucina ottima, siamo usciti tutti felici ed appagati
il mio celiacofiglio dice di aver mangiato il pane più buono della sua vita
quindi se qualcuno di voi si stava chiedendo come mai ho praticamente smesso di cucinare ora sapete il perchè
"vedi mamma, non è che il tuo pane non sia buono, anzi, ma è che tu ti ostini a riprodurre il più possibile come se fosse glutinoso, ma tu devi ragionare come me che dei sapori glutinosi non ne so nulla e se li potessi assaggiare nemmeno mi piacerebbero, stanne certa"


si trova in via G. Bovio 189 - 0883486966

p.s. lo so, le foto lasciano molto a desiderare, perdonatemi




mercoledì 9 settembre 2015

peperoni grigliati sott'olio

siamo molto golosi di peperoni, specialmente mio cognato adora quelli grigliati sulla brace e poi conditi con olio, aglio e sale

per portare i sapori e i profumi dell'estate con me, ho preparato un paio di barattolini di peperoni grigliati sott'olio, ovviamente sono senza glutine

mi raccomando usate peperoni freschi e carnosi ed un buon olio extravergine di oliva


Ingredienti
8 peperoni freschi (rossi, gialli e verdi)
6 spicchi di aglio rosso di Sulmona (va bene quello che avete in casa)
foglie di basilico q.b.
olio extravergine di oliva

Procedimento
grigliate i peperoni
"sbruciacchiateli" ben bene su tutti i lati sul fuoco dentro una padella antiaderente, poi metteteli in una ciotola e cospargeteli con del sale fino (aiuta a levare la pelle quando sono freddi)
togliete la pelle, eliminate i semini e le coste bianche interne, tagliateli  a listarelle e lasciateli a scolare in uno scolapasta
nel frattempo sterilizzate i vasetti di vetro facendoli bollire, completamente ricoperti, in una pentola piena di acqua per circa 30 minuti
pulite gli spicchi di aglio a metà e lavate ed asciugate le foglie del basilico e tenete da parte
prendete i vasetti, svuotateli dell'acqua ed iniziate ad invasare i peperoni
sul fondo di ogni vasetto mettete un pochino di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio ed una foglia di basilico, poi distribuite le listarelle di peperoni, sempre profumando tra uno strato e l'altro con aglio e basilico
premete leggermente e schiacciate con il dorso di un cucchiaio (sterilizzato come i vasetti) per eliminare l'aria
arrivate ad un paio di centimetri dal bordo colmate di olio e lasciate riposare i vasetti per un paio di ore
trascorso questo tempo, battete i vasetti ed eventualmente aggiungete se serve altro olio per coprire completamente i peperoni e chiudete ermeticamente
mettete i vasetti in una pentola piena di acqua fredda, che siano completamente ricoperti di acqua, e pastorizzateli per una decina di minuti dal momento del sobbollire dell'acqua
spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare lasciandoli nella pentola
quando saranno freddi, asciugateli e conservateli al buio in in luogo fresco

Osservazioni
lasciateli riposare almeno un mese prima di gustarli
con queste quantità son venuti 3 vasetti piccini


giovedì 2 luglio 2015

filettini di pollo con tzatziki

già sono una schiappa nel fare le foto, ora che la scheda grafica del pc mi sta abbandonando non sono nemmeno più in grado di verificare che siano quantomeno "a fuoco" e a colori.... per cui dovete accontentarvi

ricettina veloce e fresca e senza glutine già in partenza presa dalla rivista AliceCucina di maggio 2012 pag. 142
prevedeva di usare del petto di pollo tagliato a cubetti e poi infilzato negli spiedini, io ho usato invece dei piccoli filetti di petto di pollo che ho cotto in padella antiaderente, e del peperoncino in polvere che invece ho omesso 


Ingredienti
1 kg. di filettini di pollo
1 cucchiaino di paprika dolce
8 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
350 g. yogurt bianco
1 cetriolo
1 spicchio di aglio

Procedimento
in una capiente ciotola ho emulsionato l'olio con la paprika ed un pochino di sale, ho aggiunto i filettini di pollo, ho mescolato bene ed ho lasciato poi riposare in frigorifero per circa un'ora
intanto ho pulito un cetriolo e l'ho frullato, ho raccolto in un colino la purea ottenuta, l'ho leggermente salata e l'ho lasciata a riposare in modo tale che venisse eliminata tutta l'acqua di vegetazione per circa trenta minuti
in una ciotola ho versato la purea e lo yogurt, ho tagliato in dadini piccolissimi lo spicchio di aglio privato della buccia e l'ho aggiunto alla purea di cetriolo con lo yogurt mescolando bene (l'aglio andrebbe spremuto in verità)
ho scaldato una padella antiaderente ed ho cotto i filettini rigirandoli e bagnandoli spesso con la marinata rimasta
impiattati e serviti caldi con una generosa "colata" di tzatziki

veloci e freschi

un bacetto

Valentina